- 26/09/2017
- Postato da: Marta
- Categorie: Domande e risposte, Notizie

Egregio Avvocato buonasera,
Mi riferisco al Suo recente articolo sulla correttezza dell’indicazione “senza olio di palma” per chiedere lumi su quella “senza grassi idrogenati” che si trova su questa etichetta di margarina a “private label” di Eurospin. In allegato le fotografie.
Molte grazie e complimenti per il gran lavoro!
Fabio
Risponde l’avvocato Dario Dongo, Ph.D. in diritto alimentare europeo
Caro Fabio buonasera,
il Ministero per lo Sviluppo Economico ha accolto la nostra tesi interpretativa secondo cui le dichiarazioni fattuali sulla presenza e/o assenza di ingredienti possono venire espresse in etichettatura e pubblicità degli alimenti. A condizione, come ovvio, che le notizie siano veritiere (quindi dimostrabili) ed espresse con chiarezza.
La lista ingredienti dell’etichetta in esame presenta invece una sostanziale criticità, legata appunto alla citazione di ‘oli e grassi vegetali non idrogenati’.
In primo luogo, bisogna distinguere le due categorie degli oli e dei grassi vegetali, (1) che devono in entrambi i casi venire immediatamente seguite ‘da un elenco di indicazioni dell’origine specifica vegetale ed eventualmente anche dalla dicitura «in proporzione variabile»’.
E soprattutto, l’indicazione ‘non idrogenato’ non è ammissibile nella lista degli ingredienti. A fronte del corrispondente obbligo di indicare l’idrogenazione, totale o parziale, degli oli e dei grassi invece sottoposti ai relativi processi. (2)
Vale a dire che è obbligatorio indicare in lista ingredienti, ove del caso, quando un olio sia ‘totalmente o parzialmente idrogenato‘. (3)
È viceversa vietato denominare un olio o un grasso in elenco ingredienti come ‘non idrogenato’. Poiché tale caratteristica è comune per legge a tutti gli oli e i grassi che non riportino la dicitura altrimenti obbligatoria.
Le informazioni relative agli alimenti e ai loro ingredienti, infatti, non devono indurre in errore il consumatore ‘suggerendo che l’alimento possiede caratteristiche particolari, quando in realtà tutti gli alimenti analoghi possiedono le stesse caratteristiche‘. (4)
Dario
Note
(1) Cfr. reg. UE 1169/11, Allegato VII Parte A, punti 8 (Oli raffinati di origine vegetale) e 9 (Grassi raffinati di origine vegetale)
(2) ‘L’espressione «totalmente o parzialmente idrogenato», a seconda dei casi, deve accompagnare l’indicazione di un olio [o di un grasso] idrogenato‘.
(3) Idem c.s. Si vedano, al riguardo, i relativi capoversi dei punti 8 e 9 dell’Allegato VII, Parte A, del regolamento UE 1169/11
(4) V. reg. UE 1169/11, articolo 7.1.c