Legionella, corso di aggiornamento a distanza dell’ORSA di Palermo

La Scuola di Alta Formazione Ambientale ORSA – associazione senza scopo di lucro con sede a Palermo – organizza un corso di aggiornamento su ‘Legionellosi: diagnosi di laboratorio, sorveglianza e controllo’. L’evento si svolge online in quattro sessioni pomeridiane nei giorni 1, 3, 9, 11 dicembre 2020. È accreditato ECM, con il patrocinio degli Ordini dei Tecnologi Alimentari di Sicilia e Sardegna (OTASS) e di Campania e Lazio (OTACL).

Programma

La responsabilità scientifica del corso è affidata alla d.ssa Lucia Bonadonna e al caro amico dr. Antonino Nazareno Virga.

Il programma didattico (v. allegato) prevede interventi da parte di esperti del Dipartimento Ambiente e Salute e del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Le dottoresse Lucia Bonadonna, Maria Luisa Ricci, Maria Scaturro e il dr. Enrico Veschetti intervengono su una vasta serie di tematiche:

– caratteristiche e habitat del microorganismo patogeno,

– epidemiologia,

– manutenzione degli impianti idrici ed aeraulici,

– legislazione, campionamenti e diagnosi ambientale.

Crediti ECM e CFP

La didattica a distanza (webinar) sì articola in quattro giornate, con un impegno pomeridiano per 17 ore complessive.

L’attestato di partecipazione, a esito favorevole del test di apprendimento finale, comporta il riconoscimento di 20,6 crediti ECM – alle figure di medico chirurgo, chimico, biologo, fisico e tecnico di laboratorio – e di 12 CFP ai tecnologi alimentari.

Destinatari

Il corso è destinato a personale di laboratorio e consulenti coinvolti nella prevenzione, controllo e gestione dei rischi connessi alla contaminazione da Legionella. Oltreché, più in generale, alla sicurezza dei sistemi e degli impianti.

I posti sono limitati a un massimo di 30 unità, afferenti ai profili professionali di medico chirurgo, chimico, fisico, biologo, tecnico di laboratorio e tecnologo alimentare.

Informazioni e iscrizioni

La quota di iscrizione è di 300 euro, esente da IVA. Per le organizzazioni che iscrivano più di un partecipante è prevista una riduzione della quota.

Informazioni sulle modalità di iscrizione possono essere richieste a Orsa attraverso il contatto telefonico 091-5074168 o l’indirizzo mail info@orsanet.it o attraverso il sito web www.orsanet.org.

Marta Strinati e Dario Dongo

Immagine di copertina tratta da: Giulia Oliva et al. (2018). The Life Cycle of L. pneumophila: Cellular Differentiation Is Linked to Virulence and Metabolism. Front. Cell. Infect. Microbiol., 19 January 2018. doi: https://doi.org/10.3389/fcimb.2018.00003



Translate »