TMC e scadenza sui semilavorati? Risponde l’avvocato Dario Dongo

Salve Avvocato,

abbiamo un quesito da sottoporle relativamente al TMC, termine minimo di conservazione, o la data di scadenza sui semilavorati non destinati al consumatore.
Nel d.lgs. 231/17 non sembra di vedere questo obbligo, o almeno a noi così sembra.

Però per gli utilizzatori diventa difficile poi gestire la procedura FIFO (First In, First Out) interna aziendale. Dal punto di vista legislativo sono in vigore altre norme che definiscono la gestione dei TMC di questi prodotti? Grazie mille e cordialità,

Mario


Risponde l’avvocato Dario Dongo, Ph.D. in diritto alimentare europeo

Caro Mario buongiorno,

TMC e data di scadenza sono informazioni obbligatorie prescritte dal reg. UE 1169/11 agli articoli 9 e 24, oltreché in Allegato X.

La loro comunicazione è sempre doverosa in ogni ipotesi di cessione, anche a titolo gratuito, di tutti alimenti fatti salvi quelli esclusi da tale obbligo (ortofrutta non trasformata, vini, bevande alcoliche >10% alc. vol., aceti, sale, zucchero, confetteria, chewing gum).

La definizione di alimento del resto comprende gli ingredienti – trasformati e non, ivi inclusi i semilavorati – e ogni sostanza destinata a entrare a farvi parte, inclusi i c.d. food improvement agents (es. additivi, enzimi. Cfr. reg. CE 178/02, articolo 2).

La consegna di semilavorati destinati all’uso alimentare deve perciò venire sempre accompagnata dalla notizia sul loro termine di durabilità. Tale informazione, nelle relazioni B2B (Business to Business), può peraltro venire fornita attraverso i documenti commerciali, in alternativa all’etichetta.

Quanto ai criteri da seguire per determinare TMC o scadenza, si fa richiamo alle Linee guida EFSA (2020) e a ulteriori riflessioni sull’esigenza di un approccio integrato ove si considerino una serie di elementi, incluse le variazioni di peso (1,2). Iscriviti alla nostra newsletter se hai piacere, su
https://www.greatitalianfoodtrade.it/contatti

Cordialmente

Dario

Note

(1) Dario Dongo. Data di scadenza e TMC, linee guida EFSA per la riduzione degli sprechi alimentari. GIFT (Great Italian Food Trade). 20.12.20, https://www.greatitalianfoodtrade.it/etichette/data-di-scadenza-e-tmc-linee-guida-efsa-per-la-riduzione-degli-sprechi-alimentari

(2) Dario Dongo. Shelf-life, sicurezza alimentare e calo peso. Un approccio integrato. GIFT (Great Italian Food Trade). 17.8.20, https://www.greatitalianfoodtrade.it/innovazione/shelf-life-sicurezza-alimentare-e-calo-peso-un-approccio-integrato



Translate »