- 27/05/2021
- Postato da: Dario Dongo
- Categoria: Domande e risposte

Gentile avvocato buongiorno,
in relazione ai controlli ufficiali sui produttori di MOCA (materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti) vorrei conoscere la Sua opinione su violazioni di lieve entità e diffida.
A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. 29/2017 il personale della ASL ove lavoro procede a regolare verifica della corretta applicazione dei reg. CE 1935/04, reg. CE 2023/06 e norme specifiche sui diversi MOCA.
Nei casi di violazioni di lieve entità, si procede alla contestazione – a norma dell’articolo 14 della legge 689/81 – con contestuale diffida ad adempiere alle prescrizioni specifiche entro un termine prefissato.
In fase applicativa è stato difficile qualificare le ‘violazioni di lieve entità’, poiché l’articolo 11 del d.lgs. 29/2017 non specifica le fattispecie né definisce i tempi per l’ottemperanza alla diffida. Procediamo perciò alla valutazione caso per caso di infrazioni che non compromettano la sicurezza dei MOCA.
Con la presente sono a richiedere una sua opinione riguardo alla recente pubblicazione della legge 71/2021 con particolare riferimento alla diffida in essa descritta e se questa possa applicarsi nei modi e nei tempi anche all’articolo 11 del d.lgs. 29/2017.
Molte grazie, Simonetta
Risponde l’avvocato Dario Dongo, Ph.D. in diritto alimentare europeo
Cara Simonetta buongiorno,
la legge 71/2021 converte il DL 42/2021 che a sua volta, come si è visto, ha introdotto alcune modifiche al d.lgs. 27/2021 (1,2,3). Bisogna perciò risalire a tale ultimo decreto legislativo per verificarne il campo di applicazione.
D.lgs. 27/2021 e reg. UE 2017/625, controlli ufficiali nella filiera agroalimentare. Campo di applicazione
Il d.lgs. 27/2021 ‘è finalizzato ad adeguare e raccordare le disposizioni nazionali vigenti alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625’ (articolo 1 – Finalità). (4)
Il reg. UE 2017/625, a sua volta, comprende nel proprio campo di applicazione ‘la fabbricazione e l’uso di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti’ (5,6).
Diffida, applicazione ai MOCA
L’istituto della diffida – che la legge 71/2021 ha chiarito applicarsi alle ‘violazioni sanabili’ di norme a presidio della sicurezza alimentare – può quindi venire applicato anche alle infrazioni delle norme su materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA o FCM, Food Contact Materials). Con prescrizione ad adempiere entro il termine di 30 giorni dalla notifica dell’atto.
Le ‘violazioni sanabili’ sono intese a tal fine come ‘errori e omissioni formali che comportano una mera operazione di regolarizzazione, ovvero violazioni le cui conseguenze dannose o pericolose sono eliminabili’. E in ogni caso, si noti bene, ‘il procedimento di diffida non si applica nel caso in cui i prodotti non conformi siano stati già immessi in commercio, anche solo in parte’ (legge 71/2021, articolo 1-ter).
Se hai piacere iscriviti alla nostra newsletter, su https://www.greatitalianfoodtrade.it/contatti.
Cordialmente
Dario
Note
(1) Dario Dongo, Andrea Sodero. Controlli ufficiali. Legge 71/2021, di conversione del DL 42/2021, e diffida degli operatori. 22.5.21, https://www.greatitalianfoodtrade.it/sicurezza/controlli-ufficiali-legge-71-2021-di-conversione-del-dl-42-2021-e-diffida-degli-operatori
(2) Dario Dongo. Reati alimentari, il governo Draghi salva la legge 283/1962. #VanghePulite. GIFT (Great Italian Food Trade). 20.3.21, https://www.greatitalianfoodtrade.it/sicurezza/reati-alimentari-il-governo-draghi-salva-la-legge-283-1962-vanghepulite
(3) Dario Dongo. D.lgs. 27/21 e abrogazione della legge 283/1962, questione di legittimità costituzionale. GIFT (Great Italian Food Trade). 17.3.21, https://www.greatitalianfoodtrade.it/sicurezza/d-lgs-27-21-e-abrogazione-della-legge-283-1962-questione-di-legittimità-costituzionale
(4) Legge 21.5.21 n. 71. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 42, recante misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare. In vigore dal 23.5.21. https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2021-05-22&atto.codiceRedazionale=21G00081&elenco30giorni=true
(5) Reg. UE 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari. V. articolo 1.2.a. Testo consolidato al 14.12.19 su https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32017R0625&qid=1622059347953
(6) Dario Dongo, Giulia Torre. Controlli pubblici ufficiali, al via il regolamento UE 2017/625. GIFT (Great Italian Food Trade). 18.12.19, https://www.greatitalianfoodtrade.it/sicurezza/controlli-pubblici-ufficiali-al-via-il-regolamento-ue-2017-625