Grano saraceno senza glutine né conservanti? Risponde l’avvocato Dario Dongo

Egregio avvocato Dongo,

nella non facile ricerca di una farina di grano saraceno 100% italiano ho trovato sul web un prodotto piemontese macinato a pietra, del Molino Marello, su https://www.ilmiogranaio.com/Mulino-Marello-Farina-di-Grano-Saraceno-500-g.

Leggendo le informazioni sul sito “Il mio granaio” mi sono sorti però alcuni dubbi, per quanto riguarda “senza glutine” e “senza conservanti”. Sono caratteristiche esclusive di questo prodotto, oppure il grano saraceno di altri marchi può contenere glutine e anche conservanti?

Un’ultima domanda, perché se l’ingrediente è solo la farina di grano saraceno è scritto che il prodotto“può contenere tracce di soia”?

Molte grazie

Marina


Risponde l’avvocato Dario Dongo, Ph.D. in diritto alimentare europeo

Cara Marina buongiorno,

il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) è un cereale della famiglia delle Polygonaceae (dicotiledoni). Si distingue in botanica rispetto alle Poaceae (o Graminacee, monocotiledoni), nella cui ampia famiglia sono presenti diversi cereali, tra cui il frumento (1,2,3).

Il glutine è naturalmente assente nel grano saraceno. Il quale infatti non compare – come invece ‘grano (tra cui farro e grano khorasan), segale, orzo, avena o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati’ – nella lista dei c.d. allergeni. Vale a dire gli alimenti, ingredienti e sostanze soggetti a indicazione obbligatoria specifica in etichetta di cui in Allegato II al regolamento UE 1169/11.

L’indicazione ‘senza glutine, in etichettatura di una farina di solo grano saraceno, non è conforme alle norme vigenti. Il regolamento (UE) 1169/11, c.d. Food Information Regulation, vieta infatti espressamente di attribuire a un alimento caratteristiche comuni ai prodotti che appartengono alla stessa categoria. (4)

‘Senza conservanti’ è un’indicazione a sua volta non conforme. La disciplina europea in tema di additivi alimentari non contempla invero la possibilità di aggiungere conservanti alle farine. (5) Ed è di conseguenza vietato, oltreché ingannevole, vantare il rispetto di una normativa cogente.

La dicitura ‘può contenere tracce di soia’ può venire ammessa laddove l’operatore – a seguito di applicazione delle buone prassi igieniche e di analisi del rischio (HACCP) – non sia in grado di escludere il rischio di contaminazione accidentale dell’alimento con l’allergene dichiarato. (6) Deve peraltro venire cancellato il riferimento alle ‘tracce’, poiché privo di significato scientifico e legale.

Un’ultima nota, il sito di ecommerce da Lei indicato omette di riportare la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore responsabile, limitandosi a indicare il marchio ‘Molino Marello’. Tale notizia non è sufficiente, poiché nella vendita a distanza devono venire riportare tutte le informazioni obbligatorie previste in etichetta. (7)

Il ‘nome o ragione sociale e indirizzo dell’operatore responsabile’, si noti bene, è un’informazione obbligatoria che rileva anche ai fini della tracciabilità e di eventuali azioni correttive. In vista di possibili azioni correttive (es. ritiro commerciale, notifica all’autorità sanitaria, informazione ai consumatori e ad altri operatori della filiera, eventuale richiamo pubblico), nell’eventualità di rischi di sicurezza relativi a uno o più lotti di produzione.

Cordialmente

Dario

Note
(1) Dario Dongo. Allergeni, farro frumento o grano? GIFT (Great Italian Food Trade). 28.2.19, https://www.greatitalianfoodtrade.it/etichette/allergeni-farro-frumento-o-grano
(2) Il nome frumento può venire utilizzato per designare grano duro (Triticum durum) e grano tenero (Triticum aestivum, o Triticum vulgare), il farro (Triticum monococcum, Triticum dicoccum, Triticum spelta) il grano khorasan (Triticum turgidum ssp. Turanicum, noto con il marchio ‘kamut’). Nelle predette categorie si inquadrano anche le diverse varietà dei c.d. grani antichi.
(3) Dario Dongo, Paolo Caruso. Grani antichi vs grani moderni e salute, rassegna scientifica. GIFT (Great Italian Food Trade). 26.1.20, https://www.greatitalianfoodtrade.it/salute/grani-antichi-vs-grani-moderni-e-salute-rassegna-scientifica
(4) Reg. UE 1169/11, articoli 7.1.c e 36
(5) Reg CE 1333/08, reg. UE 1129/11
(6) Dario Dongo. Può contenere allergeni, ABC. GIFT (Great Italian Food Trade). 24.6.18, https://www.greatitalianfoodtrade.it/salute/può-contenere-allergeni-abc
(7) Dario Dongo. Ecommerce, quali responsabilità. GIFT (Great Italian Food Trade). 24.2.18, https://www.greatitalianfoodtrade.it/consum-attori/ecommerce-quali-responsabilità



Translate »