Birra analcolica ricca in fibre? Risponde l’avvocato Dario Dongo

Caro Dario buongiorno,

ho trovato da Eataly una birra analcolica spagnola, AMBAR 0,0% alc. vol., che viene presentata anche come ricca in fibre

(letteralmente, “ad alto contenuto di fibre”). La tabella nutrizionale riferisce 0,8 g di fibre per 100 ml di birra. Ti allego l’etichetta.

Che ne pensi?

Grazie, Alessandro


Risponde l’avvocato Dario Dongo, Ph.D. in diritto alimentare europeo

Caro Alessandro buongiorno,

è anzitutto opportuno ricordare che l’etichettatura della birra analcolica – al pari di tutte le bevande analcoliche, così qualificate per un titolo alcolometrico volumico effettivo <1,2% (1) – segue le norme previste dal reg. UE 1169/11 per la generalità dei prodotti alimentari.

Su questa premessa, si può procedere all’esame dell’etichetta da Te proposta.

Birra, #ProudToBeClear

The Brewers of Europe – la confederazione che rappresenta a livello UE 29 federazioni nazionali di produttori di birre industriali e artigianali – si è distinta favorevolmente rispetto alle rappresentanze europee dei produttori di vini e bevande alcoliche.

I soli produttori di birra hanno infatti adottato, su base volontaria, la prassi di indicare in etichetta sia l’elenco degli ingredienti, sia la dichiarazione nutrizionale. (2) In attesa che la Commissione europea metta fine alla vergognosa deroga finora concessa alle bevande alcoliche. (3)

Birra analcolica AMBER, lista ingredienti non conforme

L’etichetta della birra analcolica è in ogni caso soggetta a indicazione obbligatoria di entrambe tali voci. La AMBER 0,0% in effetti riporta una lista ingredienti piuttosto ampia, con alcune non conformità:

  • isomaltulosio (fonte di glucosio e fruttosio)’,
  • riso,
  • fibra alimentare’ di natura ignota. In violazione perciò del reg. UE 1169/11, (4)
  • aromi naturali’. Si annota come l’etichetta in lingua spagnola riferisca soltanto ad ‘aromi’. Un altro elemento, non trascurabile, (5) da chiarire.

etichetta birra analcolica

Claim nutrizionale ‘ricco in fibre’

nutrition and health claims apposti su base volontaria nell’informazione commerciale relativa ai prodotti alimentari (es. etichette e pubblicità online e offlinesocial network inclusi) sono disciplinati dal reg. CE 1924/06 e successive modifiche.

claim nutrizionali ‘alto contenuto di fibre’, ‘ricco in fibre’ e altri di pari significato per il consumatore sono consentiti – secondo quanto previsto in Allegato al reg. CE 1924/06 – solo se il prodotto contiene almeno 6 g di fibre per 100 g, ovvero almeno 3 g di fibre per 100 kcal. (6)

Ricco in fibre’, verifica di conformità

La verifica di conformità del claim nutrizionale ‘ad alto contenuto di fibre’ richiede perciò un semplice calcolo. Nel caso della birra analcolica AMBER, 0,8 g di fibre stanno a 19 kcal (per 100 ml) come x sta a 100 kcal. Vale a dire che la bevanda offre (0,8×100)/19 =4,2 g di fibre per 100 kcal, quota superiore con discreto margine rispetto al requisito indicato dal reg. CE 1924/06. (7)

Conclusioni provvisorie

La birra analcolica in esame appare interessante nella presentazione complessiva, così come nel suo halo salutistico ispirato all’elevato tenore di fibre che risulta conforme alle regole vigenti. L’indicazione ‘senza glutine’, senza rinunciare all’impiego di un malto d’orzo (cereale che contiene glutine) è pure interessante.

Peccato scivolare proprio sulla carta d’identità dell’etichetta, la lista ingredienti appunto. Con due errori che oltretutto balzano a colpo d’occhio. Giova al proposito ricordare che le non-conformità al reg. UE 1169/11 – sanzionate in Italia dal d.lgs. 231/17 – integrano la responsabilità amministrativa del distributore, in aggiunta a quella del titolare del marchio. (8)

Cordialmente

Dario

Note

(1) Reg. UE 1169/11, articolo 9.1.k

(2) The Brewers of Europe (2019). #BeerWisdom. Ingredients and Nutrition Labelling of Beer.

(3) Marta Strinati. Etichettatura delle bevande alcoliche, lavori in corso a Bruxelles. GIFT (Great Italian Food Trade). 5.10.21,

(4) Dario Dongo. Fibre vegetali ed estratti, quali? GIFT (Great Italian Food Trade). 1.11.17,

(5) Aromi naturali, risponde l’avvocato Dario Dongo. FARE (Food and Agriculture Requirements). 16.10.18,

(6) Dario Dongo. ABC indicazioni nutrizionali. GIFT (Great Italian Food Trade). 26.5.18,

(7) È sempre utile ricordare la tolleranza zero sui valori nutrizionali oggetto di nutrition claim e di health claims. V. precedente articolo ‘Barrette proteiche, 2 su 3 contengono meno proteine di quelle dichiarate. La nostra indagine

(8) Dario Dongo. Le responsabilità della GDO. GIFT (Great Italian Food Trade). 17.3.18.



Translate »