Eventi

ANNO 2018

13 ottobre 2018 – Pordenone – U.Di.Con. Friuli Venezia Giulia – ‘Cibo, territorio ed economia. Perché scegliere il Km zero?

5 ottobre 2018 – Milano – Ristorazione 2018 – Dario Dongo: ‘OGM: prospettiva alimentare del futuro?’

21 settembre 2018 – Sassari – ‘Dall’etichettatura ai contaminanti chimici degli alimenti: quali novità?

19 settembre – Genova – Università di Genova – docenza Master Universitario di II livello in ‘Management della trasformazione e qualità del prodotto ittico e agroalimentare

14 settembre 2018 – Bologna – Ordine dei Tecnologi alimentari di Emilia-Romagna, Marche,Toscana e Umbria – Regione Emilia-Romagna – Seminario per tecnologi alimentari su ‘Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Regole, controlli e sanzioni

30 giugno 2018 – Viterbo – Università degli Studi della Tuscia – Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Viterbo – ‘Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Regole, controlli e sanzioni

28 giugno 2018 – Napoli – Università Federico II – Dario Dongo: docenza in Diritto alimentare

20 giugno 2018 – Udine – Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Giuridiche – ‘Ta Jus. E-commerce alimentare: regole e opportunità

18 giugno 2018 – Modena – Summer School 2018 della ELSA (European Law Students’ Association) – Avvocato Dario Dongo: ‘Sicurezza Alimentare e informativa sugli alimenti ai consumatori

15 giugno 2018 – Angri (Salerno) – ‘Etichettatura dei Prodotti Alimentari. Regole, Controlli e Sanzioni

13 giugno 2018 – Milano – Università degli Studi di Milano, FISMA-IAL – II corso di addestramento sulle reazioni avverse agli alimenti – Dario Dongo: ‘La normativa europea sull’etichettatura degli ingredienti allergenici

7-8 giugno 2018 – Catania – Ordine dei tecnologi alimentari di Sicilia e Sardegna – Food Law Workshop

31 maggio 2018 – Civitavecchia – Regione Lazio Asl Rm 4 – ‘Disamina sulla etichettatura degli alimenti alla luce del Reg.UE 1160/11. Confronto tra controllori, operatori e consumatori‘.

23 maggio 2018 – Sondrio – Confartigianato – Seminario per le imprese alimentari ‘Reg. Ue 1169/11. Controlli e sanzioni

18 maggio 2018 – Ravenna – Congresso Law and Food Safety – ‘Canapa alimentare e aspetti regolatori

10 maggio 2018 – Bari – Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Bari Valenzano – ‘Le mani nel piatto. La ristorazione tra prevenzione, cultura e sicurezza alimentare’. Avv. Dario Dongo: ‘Sicurezza alimentare e informazione al consum-attore’

20-21 aprile 2018 – Napoli – Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – ‘Organizzazione Primo Anno Scuola Ispezione

10 aprile 2018 – Brescia – Exposicuramente, Cultura e formazione della sicurezza sul lavoro – Convegno e workshop. Dario Dongo: ‘Certificazioni volontarie di sistema ed ispettive nel settore alimentare

29 marzo 2018 – Udine – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – ‘Reg. UE 625/17. Le nuove frontiere del controllo ufficiale

15 marzo 2018 – Lucca – VeganFest – ‘Alimenti free from: mercato, diritto alla trasparenza e regole anti frodi

23 febbraio 2018 – Torino – Festival del Giornalismo Alimentare – Dario Dongo: ‘Etichette e consumatori: dalle buone intenzioni alla confusione

ANNO 2017

27 ottobre 2017 – Torino – Asl Città di Torino – Aula Magna del Palazzo di giustizia – ‘Controlli ufficiali secondo il reg. UE 2017/625‘ – Avv. Dario Dongo: “Import-export, etichette e certificazioni. Le nuove sfide del controllo ufficiale secondo il reg. UE 625/17′

22 settembre 2017 – Pordenone –  Fiera di Pordenone – Ordine dei Tecnologi alimentari del Friuli Venezia Giulia : ‘Alimenti In e Alimenti Out’ – Dario Dongo : ‘OLIO di PALMA”: caso mediatico o scientifico? La storia (reale) del grasso più discusso degli ultimi anni’

6/10 settembre 2017 – Catanzaro – Università degli Studi di Catanzaro – ENPAB SUMMER SCHOOL ‘Informazione al Consumatore sui prodotti alimentari, normativa vigente e Nutraceutica’ – Dario Dongo: ‘Etichettatura dei prodotti alimentari – Etichettatura nutrizionale – Claims nutrizionali e salutistici – Prodotti alimentari e diritti del consumatore‘.

7/8 Luglio 2017 – Bologna – Enpad: ‘Corso di formazione su etichettatura, promozione e pubblicità dei prodotti alimentari’ – Dario Dongo: ‘Dalla teoria alla pratica, la costruzione di un’etichetta alimentare

13 Giugno 2017 – Roma – Università Luiss – ‘Il dialogo sulla qualità e la sicurezza alimentare tra Italia e Cina

10 giugno 2017 – Bologna – Food School – Congresso Internazionale: ‘Proposal for a European legal definition of the term vegan‘ – Dario Dongo ‘Il diritto del consumatore a una corretta informazione

9/10 giugno 2017 – Roma -Enpab – ‘Corso di formazione per etichettatura, promozione e pubblicità dei prodotti alimentari’ – Dario Dongo: ‘Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, le regole generali’ – ‘Dalla teoria alla pratica, la costruzione di un’etichetta alimentare

26 maggio 2017 – Legnano (PD) –  ‘Zootecnica informatizzata per allevamento in salute’

25 maggio 2017 –  Senigallia (AN) – ECM ‘Etichettatura nell’ambito del controllo ufficiale ( Reg. CE882/2004 ), in riferimento anche alle problematiche degli allergeni ed etichettature‘. Dario Dongo: ‘Introduzione e descrizione generale del quadro normativo’

18 Maggio 2017 – Aosta – Sale Giuseppe Galliano, IZS PLVA, Struttura complessa di Aosta con annesso Cermas – Dario Dongo: ‘L’etichetta. Novità nell’etichettatura generale degli alimenti alla luce della piena entrata in vigore del Reg. UE 1169/11’; ‘Focus su ingredienti allergenici e relativa informazione, anche sui cibi somministrati in pubblici esercizi, mense, catering‘, ‘Analisi schede tecniche ingredienti e additivi‘, ‘Nutrition and health claims, Reg. CE 1924/06, Reg. UE 432/12 e successive modifiche’, ‘Gli errori più frequenti e le attenzioni necessarie per una informazione commerciale corretta. Dalle unità logistiche a confezioni e cartelli vendita fino a siti Web, social network e vendita a distanza

10 Marzo 2017 – Roma – Università Luiss Guido Carli – Master in diritto alimentare – Dario Dongo: ‘Workshop su etichette alimentari

31 marzo 2017 Piacenza – Università del Sacro cuore – Ccb & Uniersità Cattolica del Sacro Cuore – ‘SQNPI: Produzione integrata, innovazione e sostenibilità

ANNO 2016

2 dicembre 2016 – Perugia – ICEA Umbria – “L’etichettatura alimentare ai sensi del reg. 1169/11”

19 ottobre 2016 – Milano – Camera di commercio di Milano – “Filiera pesce: etichettatura e aggiornamento normativo” – Dario Dongo: “Le novità del Reg. 1169 per gli operatori della filiera: dalla barca alla tavola”

14 ottobre 2016 – Roma – 4th Food Allergy and Anaphylaxis Meeting – Dario Dongo: Current EU Legislation and “May Contain” Document

12 ottobre 2016 – Roma – International Food Allergy and Anaphylaxis Alliance’s ‘Partners in Action Day’ – Dario Dongo: “Regulatory Perspective”

4 ottobre 2016 – Padova – ASL 4: ‘Informazione al consumatore sui prodotti alimentari’. Relazione di Dario Dongo

22 settembre 2016 – Milano – Green Retail Forum&Expo: “Trasparenza di filiera e scelte consapevoli nel largo consumo”. Relazione di Dario Dongo

24 giugno 2016 – Bologna – Ordine dei Tecnologi Alimentari di Toscana ed Emilia-Romagna. “L’informazione al consumatore dei prodotti alimentari”

21 e 22 giugno 2016 – Milano – Istituto Internazionale di Ricerca – “Comprendere i risvolti e le opportunità aziendali del Pest Management nell’industria alimentare alla luce della norma UNI EN 16636:2015” – relazione di Dario Dongo di FARE – Food Agriculture Requirements

20 marzo 2016 – WorldAllergenFood Padova – “Ci mangiamo l’allergia?”, relazione di Dario Dongo, fondatore di FARE – Food Agriculture Requirements

16 marzo 2016 – Alessandria – Etichetto 2016, Le etichette alimentari e l’informazione al consumatore

8 marzo 2016 – Roma – ICEA – seminario su informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari

 

ANNO 2015

25/27  novembre 2015, DAM 18″ – Milano “18° Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale di Allergologia e Immunologia Clinica”.

25/11/2015, ASL di Milano – Dipartimento Veterinario – viale Molise 66 – 20137 Milano (MI) – sala Convegni “Corso Dipartimento Prevenzione Veterinario-ASL Milano”.

11/12/2015, Sala convegni, c/o Park Hotel Villa Ariston – Viale Sergio Bernardini 355 Lido di Camaiore (LU), “REG. 1169/2011/CE – REG. 1379/2013/CE. Ad un anno dall’applicazione: DUBBI, PERPLESSITA’ ED ASPETTI ANCORA DA CHIARIRE IN TEMA DI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E TRACCIABILITA’ DEI PRODOTTI ITTICI”.

26/11/2015, Camera di Commercio di Alessandria, seminario “ETICHE2015 – Etichettatura/Stabilimento di Produzione/Allergeni“.

23/06/2015, Camposampiero (PD), Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana”, <<REG. UE 1169/11: LA CHIAREZZA PRIMA DI TUTTO. “Informazioni al consumatore, Reg. UE 1169/11 e Reg. CE 1924/06”>>.

18-19/06/2015, Fano, ASUR Marche 1, “ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONI AI CONSUMATORI. Novità normative e criteri applicativi.

16/06/2015, Camposampiero (PD), Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana”, <<REG. UE 1169/11: LA CHIAREZZA PRIMA DI TUTTO. “Informazioni al consumatore, Reg. UE 1169/11 e Reg. CE 1924/06”>>.

12/06/2015, Milano, Università Bicocca-Summer School, “Allergenic ingredients and consumer information, legal issues.

04/06/2015, Milano, EXPO 2015, << Conpait Big Event : “Il punto di vista dei consumatori: sensibilità e tendenze, percezione dei valori del prodotto”>>.

30/05/2015, Napoli, Università-Facoltà di Medicina, “Conferenza Scuola Ispezione Alimenti di O.A.”.

24/05/2015, Ferrara, Festival di Altroconsumo, “QUANDO IL CIBO PARLA. Etichette: scritto in grande, scritto in piccolo. COME LEGGERE LE ETICHETTE”.

07/05/2015, Milano, Università degli Studi, “WORKSHOPS ON FOOD LAW: Alimentary Fraud.

29/04/2015, Foggia, Camera di Commercio di Foggia e Italo Orientrale, “PRIORITA’ EXPORT: OPPORTUNITA’ E GUIDA PER L’USO. ETICHETTATURA E CERTIFICAZIONE DEI BENI DI CONSUMO.  Europa, le nuove regole sulle etichette alimentari (reg. UE 1169/2011); Paesi Extra-UE, autorizzazioni e certificazioni, conformità di prodotti ed etichette; Il web per il marketing Internazionale, l’esperienza di GIFT.”

28/04/2015, Termoli (CB), ASREM, “La nuova etichettatura degli alimenti. Regolamento 1169/2001: criteri applicativi”.

21/04/2015, Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore-AGRISYSTEM, “General Food Law, Fitness Check”.

17/04/2015, Feroleto Antico (CZ), Regione Calabria-A.M.B., “Intossicazioni da funghi: prevenzione, corretta informazione, percorso diagnostico terapeutico”.

02-03/04/2015, Giarre (CT), Dolfin S.p.A., “Formazione in-house su informazione al consumatore e marketing strategico”.

27/02/2015, Milano, Università Master ADA (nutrizione avanzata), “Informazione e comunicazione nel settore alimentare”.

25/02/2015, Ascoli Piceno, ASUR Marche 5, “ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTRI E INFORMAZIONI AI CONSUMATORI. Novità normative e criteri applicativi.”.

ANNO 2014

15/12/2014, Roma, ASL Roma, “Le difficoltà di applicazione del Regolamento Europeo n. 1169/2011”.

12/12/2014, Treviso. Unindustria, “Reg. CE 1169/2011, informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari”.

11/12/2014, Cremona, Qualyfood “Problematiche di esportazione alimentare: istruzioni per l’uso”.

10/12/2014, Milano, FCSI Italia, “Intuizioni & Soluzioni. Creare la catena del valore nel Food Service & Hospitality: fare cultura, condividere esperienze, sviluppare opportunità”.

03/12/2014, Roma, ASL Roma, “Le novità introdotte dal Regolamento Europeo n. 1169/2011: le ragioni che hanno guidato il legislatore. Alcune novità da approfondire”.

28/11/2014, Roma, Green Line Gruop-FARE, “Workshop su etichettature prodotti alimentari – Reg. Ue 1169/11”.

25/11/2014, Milano, CNA Lombardia- Unionbirrai-FARE, “L’etichettatura della birra

17/11/2014, Frosinone, CNA Frosinone-FARE, “Etichettatura e pubblicità dei prodotti alimentari“.

16/11/2014, Roma, Confagricoltura, “Corso formazione internazionalizzazione per funzionari Sistema Confagricoltura”.

07/11/2014, Milano, Unimib, “Nozioni generali di diritto alimentare”, Master in Nutrizione Avanzata presso il Dipartimento di Medicina all’Università di Milano Bicocca

31/10/2014, Forlì, A.U.S.L. della Romagna, “La nuova etichettatura dei prodotti alimentari: il Regolamento CE 1169/2011

28/10/2014, Bergamo, A.S.L. Bergamo, Corso di formazione: REG UE 1169/11. Informazioni al consumatore relative ai prodotti alimentari.

21/10/2014, Empoli, Azienda USL11 Toscana, “Procedure di applicazione e controllo norme etichettatura”.

10/10/2014, Torgiano (Perugia), CIPA LAB-FARE, “L’etichetta per filo e per segno

08/10/2014, Bruxelles, EPP Group, “Promoting and Protecting the tastes of Europe’s regions and cities”.

03/10/2014, Casalecchio di Reno, ASL Bologna, “La nuova etichettatura dei prodotti di origine animale

02/10/2014, Milano, R&C Lab-Agrolab Group, “ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. L’attuazione del Regolamento Europeo 1169/2011 e le relative modifiche che entreranno in vigore entro la fine del 2014, coinvolgendo tutti i produttori ed i distributori alimentari. La normativa 1169 e gli obblighi per le aziende della produzione e della distribuzione, prepariamoci alle nuove norme comunitarie.

29/09/2014, Roma, CNA Roma-FARE, Corso di formazione etichettatura dei prodotti alimentari per personale tecnico

23/09/2013, Bari, GS1 Italy, “Etichette alimentari: il Reg. UE (1169/2011)”.

13/09/2014, Roma Unionbirrai-FARE, Fermentazioni festival delle birre artigianali, “L’etichettatura della birra“.

24/06/2014, Bologna, Indicod-Ecr, “Le informazioni obbligatorie per le etichette alimentari: prepariamoci alle nuove norme comunitarie”.

17/06/2014, Cremona, Associazione Industriali, “Etichettatura e pubblicità degli alimenti, cosa cambiare entro il 14 dicembre 2014: Reg. UE 1169/2011”.

16/06/2014, Parma, UPI, “L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI: IL REGOLAMENTO UE 1169/11. Il nuovo regolamento UE n. 1169/11: che cosa cambia per produttori e distributori? I recenti regolamenti sui claims nutrizionali e di salute”.

10/06/2014, Cremona, Qualyfood, “SICUREZZA, QUALITA’ & SOSTENIBILITA’. Normativa alimentare (e sua interpretazione). Igiene e microbiologia. Sostenibilità ambientale, LCA (Life Cycle Assessment). <<Allerte>> e richiami”.

09/06/2014, Vizzolo Predabissi (MI), ASLMI2, “Etichettatura degli alimenti: il nuovo Reg. CE 1169/2011”.

20-21/03/2014, Mazara del Vallo, Friomed S.r.l.-Tavola del Mare S.r.l. “Due giornate di formazione su informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari

18/03/2014, Bologna, Coop Italia, “Informazioni al consumatore sui prodotti alimentari, le novità introdotte dal reg. UE 1169/2011”.

13-14/03/2014, Palermo, CISPA S.p.A.-GEST S.r.l. “Due giornate di formazione su informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari

09/03/2004, Pordenone, FAI, L’EUROPA APRE NUOVE FRONTIERE PER L’APICOLTURA “Da componente naturale ingrediente del miele: cosa succede se si cambia la definizione del polline”.

27/02/2014, Novara, AIN, “Etichettatura dei prodotti alimentari e informazioni al consumatore: i nuovi regolamenti europei”.

12/02/2014, Milano, ASSOCINA, “Cina-Italia, un’alleanza sulla sicurezza alimentare”.

22/01/2014, Dalmine (BG), FIT-Italia S.r.l., “Etichettatura dei prodotti alimentari”.

ANNO 2013

17/12/2013, Bologna, Coop Italia, “Informazione al consumatore sui prodotti alimentari”.

10/12/2013, Milano, Il Sole 24 Ore, FORUM FOOD & MADE IN ITALY. Un viaggio nell’impresa del Gusto. Tavola rotonda “Dallo stabilimento alla tavola per una filiera <<virtuosa>>: le scelte vincenti per stare bene”.

18/11/2013, Milano, GS1 Italy/Indicod-Ecr, “Le informazioni obbligatorie per le etichette alimentari: prepariamoci alle nuove norme comunitarie”.

08/11/2013, Roma, FASI-Euractiv.it, Corso Formazione EuroProgettazione, IFI e Fondo Crescita Sostenibile: “ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA – Procedimento normativo e atti ufficiali – La Commissione europea e le Direzione generali – Fonti di informazione ufficiali e non ufficiali – Networking, lobbyng e costruzione della rete di relazioni istituzionali. Operatività dell’organizzazione nel contesto europeo ed internazionale”.

24/10/2013, Treviglio, AltiFormaggi, “Etichettatura – nuova regolamentazione”.

24/10/2013, Cremona, AITA, “Meat.it – Le sfide nutrizionali e igieniche del settore della carne fra scandali e frodi. Frodi nel settore delle carni: le regole che esistono e quelle che servono”.

09/09/2013, Bologna, SANA, “Comunicazione, promozione e pubblicità degli alimenti per la <<salute>>. Le nuove regole e il consumatore: luci ed ombre”.

23/07/2013, Palermo, Università degli Studi, “Management e qualità della filiera agroalimentare”.

10/07/2013, Bologna, UNAITALIA, “Etichette e pubblicità alimentari, le nuove regole UE”.

04/06/2013, Udine, Confindustria, “La nuova etichettatura dei prodotti alimentari ed I materiali a contatto: la normativa di interesse per le aziende del settore”.

29/05/2013, OXFAM Italia, Firenze-Centro studi CISL, “Agricultural value chains as tools for local development and poverty reduction: which governance models and which public-private  partnership?

23/05/2013, FARE, Baveno (VB), “The Relationship between Codex Standards and National and European Food Safety and Labelling Regulations”.

08/05/2013, ARPA Sicilia, Palermo, “Sostenibilità in agro-industria, strategia e comunicazione”.

6-7/05/2013, Oleificio Barbera, Trapani , “Informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari” (26 ore di formazione).

23/04/2013, Parma, CNA Alimentare Parma, “INFORMAZIONE AL CONSUMATORE SUI PRODOTTI ALIMENTARI, LE NUOVE REGOLE UE. GIFT, LA NUOVA VIA AI MERCATI INTERNAZIONALI. Etichette e pubblicità alimentari, cosa cambia con il reg. UE 1169/2011; indicazioni nutrizionali e relative alla salute, tra il reg. UE 432/2012 e le pronunce dell’Antitrust; GIFT, www.greatitalianfoodtrade.com, la nuova via verso i mercati internazionali.”.

08/04/2013, Como, Confindustria Monza Brianza, “Informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari, nuove regole europee e riflessioni strategiche”.

27/03/2013, QSA-Alimentarea, Torino,  “LA FILIERA DEI CEREALI. Cosa produciamo, coma mangiamo”.

26/03/2013, Cremona, Regione Lombardia, “Etichettatura alimentare: indicazioni nutrizionali relative alla salute (R1311)”.

07/03/2013, Legnaro, Veneto Agricoltura-Agripolis, “Qualità, Sicurezza e Sostenibilità, l’Agroalimentare Europeo si interroga”.

16-17/04/2013, Torino, Alimentarea, “ETICHETTATURA, PRESENTAZIONE E PUBBLICITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Comunicazione online, e commerce e vendite a distanza, le nuove regole europee”.

23/02/2013, Università degli Studi, Roma 3, “Informazione al consumatore, etichette e pubblicità dei prodotti alimentari. Le norme in vigore e le novità introdotte dal regolamento (UE) n. 1169/2001”.

14/02/2013, Wigreen, Milano, “Soluzioni concrete e alla portata di tutti contro l’invecchiamento del nostro pianeta”.

ANNO 2012

07/12/2012, Unione Industriali, Savona, “Legge 27/2012 – Articolo 62. Guida alle nuove regole. Come le recenti norme rivoluzionano il sistema contrattuale e dei pagamenti dei prodotti alimentari”.

29/11/2012, Qualyfood, CremonaFiere, “Dietro l’etichetta alimentare: strategie ed esperienza in materia di diritto alimentare; igiene e microbiologia; sostenibilità ambientale, LCA; ingredienti e aromi; standard di certificazione; trend, allergeni”.

22/11/2012, Confindustria Como, Carimate, “Le nuove norme per i contratti ed i pagamenti nella filiera agroalimentare”.

09/11/2012, Azienda USL 3 Pistoia, “L’etichettatura degli alimenti: interventi dell’Autorità di Controllo alla luce delle novità normative”.

08/11/2012, Confindustria, Pistoia, “Aspetti applicativi dell’art. 62 sulla disciplina delle relazioni commerciali. Le novità per il settore alberghiero”.

05/11/2012, Confindustria, Arezzo, “Aspetti applicativi dell’art. 62 sulla disciplina delle relazioni commerciali. Le novità per il settore alberghiero”.

31/10/2012, Confindustria, Ravenna, “Aspetti applicativi dell’art. 62 sulla disciplina delle relazioni commerciali. Le novità per il settore alberghiero”.

30/10/2012, Confindustria, Mantova, “Aspetti applicativi dell’art. 62 sulla disciplina delle relazioni commerciali. Le novità per il settore alberghiero”.

29/10/2012, Confindustria, Genova, “Relazioni commerciali ed etichette. Le novità per l’impresa alimentare”.

22/10/2012, Associazione Industriali, Cremona, “Disciplina civile dei rapporti commerciali per cessione di prodotti agro-alimentari. Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Reg. UE n. 1169/2011”.

12/10/2012, Confindustria, Piacenza, “Come cambiano le regole per la vendita dei prodotti agroalimentari”.

02/10/2012, Confindustria, Modena, “Disciplina civile dei rapporti commerciali per cessione di prodotti agro-alimentari ed informazioni ai consumatori sugli alimenti – Reg. UE 1169/2011”.

01/10/2012, Confindustria, Firenze, “Aspetti applicativi dell’art. 62 sulla Disciplina delle Relazioni Commerciali”.

26/09/2012, NUCE 2012, Milano, “Novel technological ingredients from the nature: a new challenge for the food industrySession organized by Tecnoalimenti  Sponsored by Villani. Natural ingredients and legislation”.

18/06/2012, ArcoEXPO, Piacenza, “Laboratorio per le imprese del settore alimentare”.

15/06/2012, Federalimentare-NFI, Milano, International Conference, “INFORMATION TO CONSUMERS ON FOOD AND BEVERAGES IN THE EUROPEAN UNION: Regulatory and scientific aspects of mandatory laleling, of voluntary nutritional and health claims and of other forms of commercial labeling on foods and beverages”.

15-19/10/2012, Università di Palermo-Dipartimento DEMETRA, “Master in Governance, Logistica e Qualità della Filiera Agroalimentare”, 15 ore di lezioni.

24-25-26/05/2012, A.N.M.V.I. International, Cremona, Training Formativo di 3 giorni, “Emergenze in sicurezza alimentare: procedure e gestione”, Tutor a esercitazione 25.5.12.

21/05/2012, Ministero della Salute-Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona, in collaborazione con l’Università del Michigan-AMVI, Cremona, “Food Safety: Law, Communication And Management” (relazione su “Legal risk management during crisis: producers’ duties and liabilities”).

18/05/2012, R&C Lab S.r.l., Vicenza, “Etichettatura dei prodotti alimentari. Regolamento Europeo n. 1169/2011”.

16-17/05/2012, ECOD-QSA, Bari, Convention QsA Qualità e sicurezza Alimentare, “Etichettatura: informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari. Il nuovo Regolamento UE.”.

19/04/2012, Unindustria-Federalimentare, Roma, “Art. 62 Decreto Liberalizzazioni. Novità per gli operatori della filiera agro-alimentare”.

17/04/2012, Torino, SSA-IIPI, “Etichettatura presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari – Regolamento 1169/2011/UE, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori”.

marzo-maggio 2012, Università Campus Bio-Medico di Roma, “Corso integrato di scienze dell’alimentazione. Legislazione alimentare.”, 16 ore di lezioni, 2 crediti formativi, esame finale.

30/03/2012, AIC-FC, Firenze, “La Celiachia a 360°: dalla medicina alle scienze sociali e alla tecnologia alimentare. Normativa alimentare di settore: regole del senza glutine in Italia e in Europa”.

29/03/2012, G.A.S., Firenze, “Etichettatura e sicurezza alimentare”.

22/03/2012,C.C.I.A.A., Torino, “L’ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: QUALI SONO LE NOVITÀ?”.

16/03/2012, Confindustria-Federalimentare, Udine, “Prodotti alimentari: le nuove regole comunitarie su etichette e pubblicità, indicazioni nutrizionali e salutistiche, materiali di confezionamento”.

06/03/2012, Milano, UNIPRO, “Integratori alimentari: quadro normativo comunitario e nazionale”.

03/03/2012, Roma, ASSICA, Master su “Etichettatura nel settore alimentare”.

01/03/2012, Rozzano, ASSICA, “Nuove regole di etichettatura per il settore alimentare”.

14/02/2012, Milano, AIIPA, “Approfondimento sul Regolamento UE 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori”.

30/01/2012, Milano, MIUR, Programma “Scuola e Cibo”, “Sicurezza delle Produzioni Agroalimentari e Informazione al Consumatore. Informazione al Consumatore sui prodotti alimentari.

24/01/2012, Roma, MIUR, Programma “Scuola e Cibo”, “Sicurezza delle Produzioni Agroalimentari e Informazione al Consumatore. Informazione al consumatore sui prodotti alimentari”.

16/01/2012, Roma, MIUR, Programma “Scuola e Cibo”, “Sicurezza delle Produzioni Agroalimentari e Informazione al Consumatore. Informazione al consumatore sui prodotti alimentari”.

ANNO 2011

08/11/2011, Workshop, Pistoia, Articolo 62, le novità per l’agro-industria, florovivaisti e floricoltura, alberghi

06/12/2011, Confindustria, Bari, “Il nuovo Regolamento UE, introduzione. Le novità previste e quelle attese. La nuova etichettatura nutrizionale <<Nutrition and Health Claims>>. Stato dell’arte sull’applicazione del Reg. CE 1924/06. Indicazione d’origine dei prodotti e delle loro materie prime. Tra accordi internazionali, quadro normativo europeo e leggi italiane.

23/11/2011, Università di Palermo, Master in “Governance, Logistica e qualità della filiera agroalimentare”. Lezione di: “Informazione al consumatore relativa ad alimenti e mangimi (etichettatura e pubblicità): regole generali; regole speciali”.

22/11/2011, Università di Palermo, Master in “Governance, Logistica e qualità della filiera agroalimentare”. Lezione di: “Igiene e sicurezza di alimenti, mangimi e materiali. “Pacchetto Igiene” e normative; linee guida CE e ministeriali; manuali e schemi”.

21/11/2011, Università di Palermo, Master in “Governance, Logistica e qualità della filiera agroalimentare”. Lezione di : “Diritto alimentare: fonti e principi generali; operatori della filiera; sistemi di allerta; Istituzioni ed enti”.

17/11/2011, Roma, “comunicare sostenibilità nel rispetto delle regole“.

24/10/2011, Milano, “Sicurezza alimentare, sviluppo delle imprese, fiducia dei consumatori: le competenze dei consulenti  food service a tutela del pubblico interesse”.

22/10/2011, Palermo, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, “L’accreditamento per la sicurezza alimentare e la salute”.

18/10/2011, Milano, AlimenService, “Il nuovo regolamento U.E. sulle informazioni alimentari ai consumatori”.

14-15/10/2011, Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore, “Innovazione alimentare, Innovare la Legge. Un approccio interdisciplinare per le sfide del settore agro-alimentare”.

27/09/2011, Milano, “HEALTHY CHOICES Shaping consumer behaviour in nutrition”.

09/09/2011, Milano, Festa Democratica, “Nutrire il pianeta: idee x EXPO 2015”.

06/06/2011, Cremona, “EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE. Applicazione pratica del regolamento CE 178/2002 per la gestione crisi”.

5-9/06/2011, Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore, “A short course in international food law”.

27/05/2011, Università degli Studi del Piemonte Orientale, “Corso di alta formazione in legislazione alimentare”.

20/05/2011, Università di Pisa, “Il cibo del terzo millennio tra miti, frodi e mistificazioni”.

14-17/05/2011, Roma, INRAN-TRUEFOOD, “FOOD LABELLING AND NUTRITION. L’etichettatura nutrizionale: le attuali regole della UE e il progetto di revisione. Le indicazioni nutrizionali sulla salute dei prodotti alimentari: le nuove norme UE. Sessione pratica: indicazioni /nutrizionali sulla salute, in pratica, le etichette degli alimenti e pubblicità”.

13/05/2011, Cremona, “2° CORSO “master” in diritto alimentare. L’informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari, tra l’essere e il divenire”.

05/05/2011, Parma, Efsa, “Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti”.

 20/04/2011, Treviso, Unindustria, “L’informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari, tra l’essere e il divenire”.

12-13/04/2011, Torino, SSA-IIPI, Etichettatura presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari”.

11/04/2011, Cremona, ARCOEXPO, “LABORATORIO PER LE IMPRESE DEL SETTORE ALIMENTARE. L’etichetta ambientale: un’opportunità per tutte le aziende”.

07/04/2011, Milano, NutriMI,5° Forum Internazionale di Nutrizione Pratica 2011.

31/03/2011, Napoli, Unione Industriali, “Ristorazione collettiva: non solo vigilanza”.

21/03/2011, Università di Milano, “Sicurezza alimentare e informazione al consumatore: regole in essere e prospettive”.

09/03/2011, Udine, Confindustria, “SICUREZZA ALIMENTARE: Stato dell’arte, regole cogenti e nuovo schema di certificazione FSSC 22000”.

22/02/2011, Roma, Ministero della Salute, “Alimenti <<senza glutine>> tra prodotti dietetici  e alimenti di uso corrente”.

ANNO 2010

29/11/2010, Cremona, “LABORATORIO PER LE IMPRESE DEL SETTORE ALIMENTARE. Sicurezza Alimentare: evoluzione delle norme cogenti e volontarie”.

22/11/2010, Cremona, “LABORATORIO PER LE IMPRESE DEL SETTORE ALIMENTARE. Informazione al consumatore: lo stato dell’arte.

28/10/2010, Cremona, Federalimentare “Incontro di Federalimentare con l’Associazione Territoriale. Sicurezza alimentare”.

19/04/2010, Ankara, “Le attività di sensibilizzazione per le esigenze di modernizzazione del settore alimentare turco derivanti dalla legislazione ambientale della UE”.

16/04/2010, Saronno, PVM, “Regolamento CE 1924/2006 sui Claims nutrizionali e sulla salute. Attuale situazione legislativa a livello U.E. Aspetti di criticità e prospettive per l’industria alimentare.

09/04/2010, Roma, Campus “Informazione al consumatore”.

25/03/2010, Reggio Calabria, Confindustria, “Elementi di diritto, marketing e management per vendere bene il buono”.

12/03/2010, Firenze, European University Institute, Food Safety and Transnational Private Regulation Food safety private regulation and the impact on industries”.

18/03/2010, Roma, Università Campus Biomedico, “SICUREZZA ALIMENTARE”.

08/02/2010, Cremona, Alimentart, “LABORATORIO PER LE IMPRESE DEL SETTORE ALIMENTARE. Ingredienti allergenici e glutine negli alimenti: etichettatura, analisi e gestione del rischio”.

02/02/2010, Udine, Assindustria, “Etichettatura e pubblicità nei prodotti alimentari, stato dell’arte”.

ANNO 2009

11/12/2009, Bari, Confindustria, “Etichettatura nutrizionale e innovazione: elementi di diritto, ricerca e qualità”.

02/12/2009, Cremona, Alimentart, “LABORATORIO PER LE IMPRESE DEL SETTORE ALIMENTARE. Etichetta: contenuti nutrizionali e funzionali”.

23/11/2009, Cremona, Alimentart, “LABORATORIO PER LE IMPRESE DEL SETTORE ALIMENTARE. Etichetta: tracciabilità e origine materie prime”.

05/11/2009, Treviso, Unindustria, “Italia insieme: Alimentare il futuro globale… il caso veneto. I piedi nel borgo la testa nel mondo”.

28/10/2009, Bolzano, Assoimprenditori Alto Adige, “SICUREZZA ALIMENTARE: La gestione del rischio, le allerte ed i profili di responsabilità: aspetti normativi ed operativi.

Settembre 2009, Università di Genova, “Esperto di Applicazioni tecnologiche per la gestione della qualità e sicurezza alimentare dei prodotti tipici territoriali e del mare”.

11/06/2009, Milano, Tuttofood, “L’industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere”.

29/05/2009, Novara, Confindustria Piemonte, “Informazioni al consumatore, shelf life e packaging innovativo: stato della normativa e delle soluzioni per il settore alimentare”.

20/05/2009, Roma, UIR, “L’impresa italiana alimentare. Contesto e prospettive di sviluppo in Europa. Sicurezza alimentare. Informazione al consumatore, Promozione”.

13/05/2009, Ankara, “AB ve Turkiye Uygulamalari”.

08/05/2009, Cremona, AITA-Cariparma, “Corso di formazione in diritto alimentare un must per tutti gli operatori dell’industria alimentare in materia di SICUREZZA, ETICHETTATURA, PRODUZIONE E DEL COMMERCIO”.

04/05/2009, Napoli, Truefood, “L’industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere”.

30/04/2009, Milano NFI, 2° Convegno Internazionale “Il Regolamento (CE) 1924/2006 sui claims nutrizionali e di salute. Recenti sviluppi”.

31/03/2009, Roma, Università La Sapienza, “LA TECNOLOGIA RFID PER IL FOOD & BEVERAGE”.

11/03/2009, Belgrado, “EU Food Industry and Market: Implications for the Serbian Economy“.

15/01/2009, Bologna, Unindustria, “LA SICUREZZA ALIMENTARE. Controlli ufficiali, doveri e responsabilità degli operatori, la gestione delle crisi”.

15/01/2009, Bologna, Confindustria Emilia-Romagna, “Recenti sviluppi della legislazione europea su sicurezza alimenti e informazione al consumatore”.

ANNO 2008

11/12/2008, Verona, Confindustria, “Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, aggiornamenti e riforme in vista”.

09/12/2008, Perugia, Confindustria Umbria, “LA SICUREZZA ALIMENTARE: controlli ufficiali, doveri e responsabilità degli operatori. La gestione della crisi”.

01/12/2008, Torino, Biolab, “Il regolamento 2073 e la sua applicazione nell’industria alimentare”.

28/11/2008, Arezzo, “Forum Risk Management in Sanità”.

21/11/2008, Cremona, “3° Food Legal Forum. Prospettive di evoluzione dell’etichettatura (recentissima proposta di Regolamento Comunitario)”.

20/11/2008, Cremona, AIC, “Sicurezza  alimentare e informazione al consumatore, aggiornamenti e riforme in vista”.

18/11/2008, Ankara, “Global Approaches on food safety and labeling systems”.

02/10/2008, Bruxelles, CIAA, “Informazioni alimentari ai consumatori: le regole UE e prospettive”.

16/10/2008, Roma, “Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, aggiornamenti e riforme in vista”.

27/10/2008, Skopje, Macedonia, CERM, “Food Industry Seminar”.

24/06/2008, Udine, Assindustria, “SICUREZZA ALIMENTARE E INFORMAZIONE AL CONSUMATORE, aggiornamenti e riforme in vista”.

11/06/2008, Roma, Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, “Un audit per tutti… tutti per un solo audit – Le parti del settore alimentare si confrontano”.

08/06/2006, Milano, Assolombarda, “ALBERGHI E SERVIZI ALIMENTARI: IGIENE E SICUREZZA, ALLERGENI, GESTIONE DEL RISCHIO. IL NUOVO REGIME COMUNITARIO IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2006”.

07/05/2008, Parma, Sistal-Simtrea, “Alimenti funzionali per il benessere del consumatore: innovazione nella tradizione”.

14/05/2008, Plovdiv, Bulgaria, CIAA-Phare, “LEBELLING SEMINAR: General principles and requirements of EU Food Law on Labelling”.

06/05/2008, Bucarest, CIAA-Romalimenta, “FOOD SAFETY & FOOD LAW SEMINAR. Principi e requisiti generali della legislazione alimentare europea – le sfide del passato, presente e futuro. Il Pacchetto Igiene: la nuova serie di regolamenti CE deve essere applicata all’intera catena alimentare.  Riferimento alla legge rumena alimentare della UE. Trasposizione / implementazione.”

Aprile 2008, Milano, Alimpresa, “IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA COMUNITARIA 2004/41 CE ED IL NUOVO PANORAMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI IGIENE DEGLI ALIMENTI ED AUTOCONTROLLO AZIENDALE. Il decreto legislativo 193/2007 ed il recepimento della direttiva 2004/41 CE: luci ed ombre del completamento della riforma della normativa sull’igiene ed il controllo ufficiale delle produzioni alimentari”.

16/04/2008, Istanbul, CIAA, “INDUSTRIA E QUADRO NORMATIVO. Punti chiave di attuazione per la sicurezza alimentare e gestione per le attività industriali. Il 2007 Pacchetto Igiene: la nuova serie di regolamenti CE per l’intera catena alimentare. Gli operatori delle responsabilità, la tracciabilità, la gestione delle crisi e comunicazione, HACCP. L’industria alimentare europea GMP, sistemi volontari e gli standard sulla sicurezza alimentare (ISO 22000, BRC Global Standard Food, IFS International Food Standard, GFS Guidance I)”.

15/04/2008, Sarajevo, “La Legislazione alimentare generale, le regole fondamentali in materia di sicurezza alimentare nella UE (responsabilità degli operatori, tracciabilità, gestione del rischio). Dalla teoria alla pratica, le procedure da raccomandare per l’azienda di produzione alimentare. Il Pacchetto igiene, la nuova serie di regolamenti CE da applicare a tutta la catena alimentare, dal campo alla tavola. Il nuovo rapporto tra operatori e autorità di controllo. Nuove prospettive di informazione dei consumatori sui prodotti alimentari, auto-regolamentazione dell’industria, Linee guida in materia di nutrizione etichettatura, la proposta della Commissione di un nuovo regolamento. Dalla teoria alla pratica, come compilare un’etichetta (workshop, casi di studio). Le indicazioni nutrizionali e sulla salute, come comunicare le virtù dei cibi e delle loro sostanze / ingredienti in informazioni commerciali (Reg. CE. N. 1924-1906, CE e linee guida del settore). Aggiunta di vitamine, minerali e altre sostanze agli alimenti (Reg. CE. N. 1925-1906). Dalla teoria alla pratica, come utilizzare indicazioni nutrizionali e sanitarie sulle etichette degli alimenti e della pubblicità (workshop, casi di studio)”.

09/04/2008, Cremona, AITA, “Short “master”course in a FOOD QUALITY”.

07/04/2008, Treviso, Unindustria, “La gestione del rapporto con la Grande Distribuzione”.

19/02/2008, Cremona, Unione degli Industriali, “Sicurezza alimentare, etichette e pubblicità dei prodotti alimentari, indicazioni nutrizionali e relative alla salute. Aggiornamento”.

ANNO 2007

6-7/12/2007, Palermo, Facoltà di Agraria, “Master sulla Qualità agro-alimentare”, 16 ore di lezione sul diritto alimentare.

26/11/2007, Cremona, “Normativa in campo alimentare. Cosa è cambiato nel 2007. Cosa cambierà nel 2008”.

28/11-1/12/2007, Arezzo, II° Forum Risk Management in Sanità, “Applicazione delle tecnologie alla sicurezza del paziente”.

29/10/2007, Bologna, Unindustria, “L’industria alimentare italiana”.

24/09/2007, Udine, “Indicazioni nutrizionali e salutistiche, fortificazione degli alimenti. I regolamenti CE, in applicazione dall’1/7/2007”.

26/06/2007, Milanofiori-Rozzano (MI), ASS.I.CA., “Problematiche nutrizionali e informazione del consumatore”.

15/06/2007, Cremona, “Il nuovo regolamento sui claims internazionali e salutistici”.

28/05/2007, Torino, Regione Piemonte, “Professione sicurezza. Il Tecnico della Prevenzione: una risorsa per la complessità”.

15/04/2007, Roma, Cibus,“Sicurezza Alimentare: aggiornamenti per le Imprese. Formazione di composti a seguito di trattamenti termici negli alimenti”.

30/03/2007, Milano, Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche, “INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE, FORTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI. I regolamenti CE in applicazione dal 1 luglio 2007”.

16/03/2007, Seminario COOP: “Etichette e pubblicità dei prodotti alimentari. Principi, regole e opportunità.

ANNO 2006

12-13/12/2006, Porto, TRUEFOOD, Università Cattolica Portoghese Scuola Superiore di Biotecnologia (ESB), “European Legislation on Food and Feed Safety”.

24/11/2006, Fossanova, Confindutria-Frosinone/Latina, “Sicurezza Alimentare tra Adeguamenti Legislativi e Standard di Qualità”.

24/10/2006, Genova, Master universitario “Tecnologie nei controlli degli alimenti”.

20/10/2006, Modena, “Comunicare è un rischio?”.

04/10/2006, Milano, Alimpresa, “Rintracciabilità e ritiro prodotto: obblighi giuridici e sanzioni ex D.Lgs. 190/06”.

Ottobre 2006, “Sicurezza alimentare e rischi d’impresa. Soluzioni possibili, tra norme cogenti e volontarie. Pacchetto igiene e successivi sviluppi, responsabilità e rischi d’impresa”.

31/06/2006, Verona, Gruppo Veronesi, “Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, nutrition & health claims”.

28/06/2006, DIRETTIVA ALLERGENI E NUOVE ETICHETTE. RIFORME IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA, IN VIGORE DALL’1 GENNAIO 2006”.

19/06/2006, Cremona, AIC, “LE NUOVE REGOLE EUROPEE IN TEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE, IN VIGORE DALL’1° GENNAIO 2006”.

01/06/2006, Bologna, “LA NUOVA NORMATIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE (Pacchetto Igiene) con particolare riferimento al settore agricolo, trasporto e stoccaggio”.

27/04/2006, Udine, Assindustria, “LA SICUREZZA DEI PRODOTTI NELLA FILIERA AGROALIMENTARE: I) Pacchetto Igiene (in vigore dall’1.1.06); II) Gestione del rischio e profili di responsabilità; III) Standard ISO 22000 (pubblicato l’1.9.05)”.

17/06/2006, Milano, Università farmacia, “La nuova direttiva allergeni”.

06/05/2006, Parma, CIBUS, “Nuovi standard di sicurezza alimentare nella GDO. Esigenza di garanzia della  grande distribuzione organizzata ed evoluzione degli standard di certificazione dei fornitori.

31/03/2006, Rimini, CCPB (Consorzio Controllo Produzioni Biologiche), “Sicurezza alimentare e informazione al consumatore, il quadro delle regole europee”.

29/03/2006, Roma, Cermet, “Le ISO 22000 e la sicurezza alimentare”.

23/03/2006, Milano, Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche, “Igiene e Sicurezza dei prodotti alimentari. Novità legislative, controllo e proposte operative”.

14/03/2006, Torino, “La legislazione igienico-sanitaria orizzontale sull’igiene dei prodotti alimentari”.

09/03/2006, Firenze, “COME APPLICARE LE NUOVE NORMATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE ALIMENTARE. Il pacchetto igiene e le linee guida per la sua applicazione”.

07/03/2006, Bruxelles, Confindustria, “L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni europee”.

17/01/2006, Parma, Palazzo Soragna, “QUESTIONE DI ETICHETTA. Norme igieniche sempre più stringenti: le direttive UE”.

ANNO 2005

Settembre 2005, Calabria, Confindustria, “Etichette e pubblicità: principi e regole”.

05/07/2005, Foggia, Camera di Commercio, “Vincoli e opportunità per l’impresa alimentare”.

27/06/2005, Parma, Camera di Commercio, “Vincoli e opportunità per l’impresa alimentare”.

22/06/2005, Udine, Associazione Industriali, “Vincoli e opportunità per l’impresa alimentare”.

17/06/2005, Palermo, Camera di Commercio, “Vincoli e opportunità per l’impresa alimentare”.

09/06/2005, Centro Sviluppo di Aosta, “Rintracciabilità, allergeni, pacchetto igiene”.

08/06/2005, Torino, Unione Industriali, “Sicurezza e qualità, tra vincoli di legge e opportunità”.

07/06/2005, Lazio, Confindustria, “Etichette e pubblicità: principi e regole”.

27/05/2005, Umbria, Confindustria, “Sicurezza e qualità, tra vincoli di legge e opportunità”.

09/05/2005, Associazione Industriali Treviso e Venezia, “Etichette, riforma allergeni”.

27/03/2005, Catanzaro, Federalimentare, “FILIERA ALIMENTARE: DIRETTIVA ALLERGENI E NUOVE ETICHETTE. RIFORME IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA, IN VIGORE DALL’1 GENNAIO 2006”.

07/03/2005, Emilia-Romagna, Confindustria, “Sicurezza alimentare e gestione delle non conformità”.

25/02/2005, Mantova, Camera di Commercio, “Etichette e pubblicità dei prodotti alimentari”.

23/02/2005, Lecce, Assindustria, “Regolamento CE n. 178/02”.

18/02/2005, Roma Tre, Università, “MASTER IN DIRITTO COMUNITARIO: Principi di diritto alimentare, strumenti di regolazione dei consumi

11/02/2005, Torino, Università Fac. Agraria, “Regolamento CE n. 178/02”.

29/01/2005, Genova, Università Scuola Superiore Oncologia e Scienze Biotecnologiche, “Sicurezza alimentare, regolamento CE n. 178/02”.

21/01/2005, Liguria, Confindustria, “Sicurezza, rintracciabilità e gestione delle non conformità”.

ANNO 2004

22/12/2004, Ravenna, Assindustria, “Sicurezza, rintracciabilità e gestione delle non conformità”.

17/12/2004, Sardegna, Confindustria, “Sicurezza, rintracciabilità e gestione delle non conformità”.

14/12/2004, Puglia, Confindustria, “Sicurezza, rintracciabilità e gestione delle non conformità”.

03/12/2004, Piemonte, Confindustria, “Sicurezza, rintracciabilità e gestione delle non conformità. Programma da definire in dettaglio”.

25/11/2004, Marche, Confindustria, “Sicurezza, rintracciabilità e gestione delle non conformità. OGM”.

19/11/2004, Treviso e Venezia, Associazione Industriali, “Sicurezza, rintracciabilità e gestione delle non conformità. OGM”.

03/11/2004, Calabria, Confindustria, “Sicurezza, rintracciabilità e gestione delle non conformità”.

29/10/2004, Umbria, Confindustria, “Sicurezza, rintracciabilità e gestione delle non conformità”.

25/10/2004, Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche, “Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare”.

14/09/2004, Toscana, Confindustria “Rintracciabilità, etichettatura”.

18/06/2004, Sassari, Associazione Industriali, “Etichettatura dei prodotti alimentari

17/06/2004, Nuoro, Associazione Industriali, “Sicurezza, rintracciabilità e rintracciabilità nel diritto alimentare UE”.

31/05/2004, Confindustria Marche, “Sicurezza, rintracciabilità e rintracciabilità nel diritto alimentare UE”.

27/05/2004, Istituto Italiano per le Vitamine, “Sicurezza, rintracciabilità e qualità nella filiera agroalimentare

22/04/2004, Roma, Unione Industriali, “Sicurezza, rintracciabilità e rintracciabilità nel diritto alimentare UE”.

05/04/2004, Cremona, Associazione Industriali, “Sicurezza, rintracciabilità  e rintracciabilità. OGM: tracciabilità ed etichettatura”.

22/03/2004, Parma, Unione Industriali, “OGM: tracciabilità ed etichettatura”.

30/01/2004, Firenze, Associazione Industriali “Etichettatura dei prodotti alimentari”.

ANNO 2003

27/11/2003, Roma, Seminario Scientifico Interno “OGM”.

06/10/2003, Ascoli Piceno, Associazione Industriali, “Etichettatura dei prodotti alimentari”.

07/07/2003, Ravenna, Associazione Industriali, “Etichettatura dei prodotti alimentari, riforma reg. CE su DOP e IGP”.

03/07/2003, Frosinone,  Associazione Industriali, “Etichettatura dei prodotti alimentari, riforma reg. CE su DOP e IGP”.

06/05/2003, Firenze, Associazione Industriali, “Reg. CE n. 178/02, riforma Titolo V Costituzione Italiana, nuovo reg. CE su DOP e IGP”.

ANNO 2002

18/07/2002, Bologna, Incontro formativo “Etichettatura dei prodotti alimentari”.

Translate »