- 04/04/2025
- Postato da: Marta
- Categoria: Notizie

L’Università degli Studi di Perugia (UniPG) ha tenuto l’evento ‘One Health, Salute Circolare, Valutazione del Rischio’ per la presentazione del Master di II livello in Controllo ufficiale degli alimenti e valutazione del rischio organizzato dal dipartimento di Medicina Veterinaria.
Il master ha lo scopo di formare le autorità competenti nazionali coinvolte nello svolgimento dei controlli ufficiali ai sensi del reg. (UE) 2017/625 e delle normative nazionali di attuazione.
Presentazione ufficiale
La presentazione del Master di II livello in Controllo ufficiale degli alimenti e valutazione del rischio si è tenuta mercoledì 3 aprile 2025 a Perugia presso l’Hotel Gió. L’evento, organizzato dal Prof. Beniamino Cenci Goga, a sua volta organizzatore del Master, ha visto la partecipazione di alcuni tra i più grandi esperti di sicurezza alimentare e veterinaria, con una lectio magistralis del Prof. Romano Marabelli, consigliere del direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH).
Antonio Menditto dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha introdotto il master e il suo programma didattico, oltre ai requisiti di partecipazione.
A seguire una tavola rotonda a cui hanno partecipato
- Ugo Della Marta, direttore generale della Direzione generale dell’igiene e della sicurezza alimentare (DGISAN) nonché Chief Veterinary Officer (CVO) dell’Italia,
- Salvatore Macrì (Direzione del Servizio Prevenzione, Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare – Regione Umbria),
- Aldo Grasselli (Presidente della Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari, FVM),
- Antonio Sorice – Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP),
- Fabrizio Rueca (Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia),
- Paolo Stacchini (Direttore Sicurezza chimica degli alimenti (Istituto Superiore di Sanità),
- Anna Giovanna Fermani (AUSL Latina),
- Paolo Torlai (esperto di tecnologie alimentari),
- Claudio Truzzi (direttore qualità di Metro Italia) e
- lo scrivente Dario Dongo (FARE).
Moduli del master in controllo ufficiale degli alimenti
Il master è suddiviso in sei moduli, così articolati:
MODULO 1 – One Health
a) Approccio One Health
b) Gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero incluse le malattie trasmissibili con particolare riferimento alle zoonosi e la resistenza antimicrobica (AMR)
c) Cambiamenti climatici, gestione dei rifiuti, lotta agli sprechi alimentari
d) Analisi del rischio (valutazione, gestione e comunicazione del rischio)
e) Epidemiologia e (bio)statistica
f) Il contributo dell’intelligenza artificiale alla One Health.
MODULO 2 – Diritto dell’Unione, ordinamento italiano e normazione
a) Evoluzione della legislazione dell’UE in materia di filiera agroalimentare nell’ottica del diritto dell’UE e ordinamento italiano
i. alimenti
ii. sottoprodotti di origine animale (SOA)
iii. mangimi
iv. salute animale
v. benessere animale
vi. fitosanitari e utilizzo sostenibile dei pesticidi
b) Norme cogenti in materia di normazione, accreditamento, certificazione e organismi di valutazione della conformità, e norme volontarie e proprietarie.
MODULO 3 – Fondamenti e terminologia in materia attività ufficiali lungo la filiera agroalimentare e sistemi di gestione per la sicurezza alimentare
a) Atti giuridici e non giuridici dell’UE, correlate disposizioni attuative nazionali, e altre norme nazionali che definiscono requisiti e orientamenti per le Autorità competenti: fondamenti, terminologia, disposizioni e linee guida
b) Atti giuridici e non giuridici dell’UE e norme dell’ordinamento italiano che definiscono requisiti e orientamenti per gli OFA: fondamenti, terminologia, disposizioni e linee guida.
MODULO 4 – Strumenti per la pianificazione delle attività ufficiali (controlli ufficiali e altre attività ufficiali) lungo la filiera agroalimentare
a) Anagrafe degli operatori
b) Categorizzazione in base al rischio degli operatori
c) Programmazione e pianificazione delle attività ufficiali e pianificazione della risposta in situazioni di emergenza e crisi.
MODULO 5 – Esecuzione delle attività ufficiali e gestione delle conseguenze
a) Esecuzione delle attività ufficiali, correlata documentazione scritta e attività di certificazione ufficiale
i. Metodi e tecniche per l’esecuzione dei controlli ufficiali per la verifica della conformità: verifiche, ispezione, audit campionamento e analisi alla luce degli aggiornamenti normativi
ii. Interpretazione dei risultati delle analisi effettuate sui campioni ufficiali
iii. Controlli ufficiali e commercio a distanza
b) Gestione delle conseguenze delle attività ufficiali – azioni in caso di non conformità, sanzioni e garanzia dell’esercizio del diritto alla difesa da parte degli operatori della filiera agroalimentare
i. Azioni a seguito di non conformità sospette o accertate e garanzia del diritto alla difesa. Ruolo del responsabile del procedimento e degli addetti all’unità organizzativa nella gestione delle non conformità analitiche e non analitiche alla luce degli aggiornamenti normativi
ii. Illeciti amministrativi – Azioni a seguito di non conformità sospette o accertate e garanzia del diritto alla difesa: procedimento sanzionatorio e istituto della diffida. Ruolo dell’agente accertatore alla luce degli aggiornamenti normativi
iii. illeciti penali – Azioni a seguito di non conformità. Dal sospetto di reato all’indizio di reato. Ruolo dell’UPG (ufficiale di polizia giudiziaria) alla luce degli aggiornamenti normativi
c) Sistema di allarme rapido per alimenti e mangimi e la rete di allarme e collaborazione
i. RASFF
ii. Assistenza e collaborazione amministrativa
iii. Lotta alle frodi.
MODULO 6 – Sistemi di verifica delle attività ufficiali e correlate azioni correttive, preventive e di miglioramento
a) Efficacia e adeguatezza/appropriatezza delle attività ufficiali e correlate procedure di verifica
b) Monitoraggio e rendicontazione delle attività ufficiali
c) Audit delle Autorità competenti e preparazione a ricevere un audit.
A chi è rivolto
Il master è rivolto alle figure professionali che operano nel settore pubblico e privato interessate ad acquisire o migliorare le proprie conoscenze e competenze in materia di controllo ufficiale degli alimenti svolto ai sensi del reg. (UE) 2017/625 (Official Controls Regulation, OCR).
Il personale pubblico interessato comprende, a titolo non esaustivo:
- personale operativo e dirigenziale delle autorità sanitarie locali (A.S.L.) per i controlli effettuati su igiene degli alimenti e nutrizione (in particolare per alimenti di origine animale), sanità animale e igiene degli allevamenti;
- personale degli enti designati come laboratori ufficiali (es. Istituto Superiore di Sanità, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, laboratori ASL e ARPA, laboratori nazionali di riferimento);
- altre figure professionali operanti in ambito pubblico.
Le figure professionali operanti in ambito privato interessate possono essere interne alle aziende o svolgere attività di consulenza per le medesime tramite svolgimento di audit di I livello o verifica di conformità per lo svolgimento di audit di III livello da parte delle autorità competenti:
- operatori del settore alimentare (OSA) o altri tipi di operatori (es. relativi ai SOA);
- responsabili delle procedure di autocontrollo;
- responsabili del sistema di gestione per la sicurezza alimentare;
- medici veterinari;
- tecnologi alimentari;
- esperti di parte qualificati (o periti), figura inserita dall’art. 35 dell’OCR.
Come iscriversi
Il bando è in fase di preparazione, e la sua pubblicazione è prevista per il mese di aprile 2025. È possibile consultare tutte le informazioni sul sito dedicato https://www.ispezioneperugia.it/master/, oppure sul sito dell’UniPG https://www.unipg.it/didattica/corsi-a-numero-programmato/master. È possibile contattare direttamente il prof. Beniamino Cenci Goga al numero +39 348 708 55 38 per chiedere ulteriori informazioni.
Dario Dongo e Andrea Adelmo Della Penna